Home » Museo di storia naturale Don Bosco

Museo di storia naturale Don Bosco

Il Museo di Storia Naturale don Bosco e delle apparecchiature scientifiche

La visita è possibile se prenotata telefonando al numero di centralino del Liceo Salesiano Valsalice, indicando il numero di partecipanti; durante la permanenza nei locali del museo ogni visitatore deve indossare la mascherina E PRESENTARE IL GREEN PASS ALL’INGRESSO, FINO AL CAMBIAMENTO DELLA RELATIVA NORMA.

Orari di visita (prenotazione obbligatoria):
feriali dal lunedì al venerdì: 9-12.00 e 16.30 – 19.00
sabato, domenica e festivi: 9 – 12.00 e 15.00 -19.00

LA PRENOTAZIONE DEVE AVVENIRE ALMENO VENTIQUATTR’ORE PRIMA DELLA VISITA.

Ingresso a offerta libera.
Accessibile a persone con disabilità motoria.

Giorni di chiusura:
mese di agosto, dal 25 dicembre al 5 gennaio, Pasqua.
Visite guidate a richiesta per scuole e gruppi.

Prenotazioni e comunicazioni:
è possibile contattare il curatore del Museo sig. Guido Salza ai recapiti seguenti:
tel. 011 6300611
e.mail guido.salza@liceovalsalice.it

Servizi per le Scuole di ogni grado
Il Museo è visitabile la mattina su prenotazione.
Le scolaresche devono prenotare con anticipo di almeno una settimana rispetto al giorno della visita, telefonando al numero del centralino del Liceo Salesiano Valsalice 011 6300611.

È preferibile accordarsi anticipatamente in merito al tema della visita:
– visita di carattere generale
– collezione mineralogica
– collezione zoologica
– collezione dei fossili
Durata del percorso: circa 2 ore.



salafossili

.

Ti proponiamo di leggere questo documento: IL «MUSEO DI STORIA NATURALE DON BOSCO» A TORINO-VALSALICE di don Giuseppe Brocardo e di visionare, presso il Museo, la nuova "Guida Illustrata".

 

calcedoniantropologia  collezione_conchiglie conchiglie esposizione_museo

Un po’ di storia del Museo

Il Museo di Storia Naturale dedicato al Santo dei giovani è uno dei più antichi musei scientifici di Torino. E’ stato da fondato da S. Giovanni Bosco nel lontano 1878 per servire come dotazione scientifica alla Scuola di Valsalice.

Don Bosco curava personalmente le opere che andava aprendo. L’occasione di dare inizio ad un museo scientifico al “Valsalice” gli fu data dall’offerta della collezione zoologica del canonico Gian Battista Giordano di Rivalta Torinese, da parte della sua erede, contessa Bruno. Il Santo acquistò questa collezione di animali tassidermizzati, per lo più uccelli nostrani ed altri esotici insieme ad alcuni altri esemplari di animali. Questa acquisizione costituì il primo nucleo del Museo, che venne inaugurato da don Bosco stesso il 5 luglio 1879.

Sin dall’inizio don Bosco volle che le scienze sperimentali fossero curate e incoraggiò l’acquisto di apparecchiature scientifiche per i laboratori, incaricandone il docente di fisica e chimica, don Natale Noguier de Malijay, un salesiano provenzale, noto per essere stato il propugnatore della fotografia della Sindone. Benché il Re Umberto I affidasse l’incarico della foto ufficiale all’italiano Avv. Secondo Pia, don Noguier scattò ugualmente un paio di fotografie, come egli stesso dichiarò, prima di quella ufficiale del maggio 1898. Molte delle apparecchiature antiche acquistate in quei tempi e dopo sono ancora in uso nella scuola e in parte sono esposte nell’attuale allestimento del Museo insieme ad altre più recenti.

Il Museo naturalistico fu incrementato da successive donazioni, nel 1897 quella entomologica del Cav. Giacinto Gianelli, nel 1898 quella di minerali e rocce del cooperatore salesiano don Antonio Maria Zaccaria, parroco di Sondalo in Valtellina. Altro materiale venne dalle esposizioni salesiane missionarie del 1898 e 1911. In particolare don Antonio Tonelli fu in Patagonia e Terra del Fuoco tra il 1909 e il 1911, dove raccolse parecchio materiale naturalistico ed etnografico a documentazione delle missioni salesiane. Fu così aperto in Valsalice in altri ambienti il Museo etnologico di documentazione dell’attività svolta dai Salesiani nelle Missioni. Dopo l’esposizione missionaria del 1925 parte del materiale fu convogliata al Colle Don Bosco in Castelnuovo, dove ora sorge un grande Museo etnologico-missionario, accanto ad un altro della civiltà contadina. Intanto il Museo di Valsalice continuava ad arricchirsi di altro significativo materiale naturalistico, come nel 1918 la collezione di Lepidotteri del Cav. Luigi Pezzi, bibliotecario della Real Casa, e alcuni famosi salesiani contribuivano in quest’opera: l’insigne botanico don Giacomo Gresino, uno dei primi studiosi di licheni in Italia, don Carlo Crespi, esperto in felci dell’Ecuador, don Vincenzo Cimatti che mandò interessante materiale dal Giappone, ed altri ancora. Vanno anche ricordati i curatori del Museo, il conservatore Sig. Paolo Gaudi, fino al 1951, e don Camillo Verri, autore di apparecchiature per la didattica delle scienze e scopritore del famoso quarzo geminato a cuore, che, primo reperto del genere in Piemonte, è diventato l’emblema del Museo stesso.

L’attuale allestimento. Nel 1967, per iniziativa del Direttore dell’Istituto don Ludovico Zanella, furono riunite le collezioni nell’attuale allestimento, che venne inaugurato il 12 gennaio 1969 e dedicato al suo fondatore. Infaticabile Direttore del Museo fino al 6 gennaio 2000 è stato don Giuseppe Brocardo (mancato l’8 agosto 2002), che in particolare con l’aiuto di due altri salesiani, don Eutisio Porrino e don Enrico Pederzani, potenziò la collezione mineralogico-petrografica, che con i suoi circa 5000 pezzi è la più grande di quelle esposte in Piemonte e Valle d’Aosta e comunque una delle maggiori in Italia.

museo2 quarzo salafossili vetrineuccelli

Allestimenti ed esposizioni, che cosa puoi vedere

Al terzo piano sono esposte apparecchiature di fisica e chimica, e la collezione mineralogico-petrografica, mentre il quarto comprende le esposizioni botaniche, zoologiche, paleontologiche, etnografiche, anatomiche ed una straordinaria collezione di circa 30.000 conchiglie. L’erbario, di importanza internazionale, comprende 40.000 cartelle con esemplari raccolti da vari sacerdoti: oltre i già citati Tonelli, Gresino e Cimatti, anche don Porta, don Allioni ed altri ancora; su di essi hanno svolto le loro tesi di laurea in scienze naturali don Roberto Bosco nel 1938 e don Danilo Allasia nel 2000.

Tra gli animali vi sono preparati tassidermizzati, altri osteologici (scheletri), altri in alcool o formalina, nonché collezioni di conchiglie e artropodi (specialmente farfalle e altri insetti). Tra i Vertebrati vi sono Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi. Molti esemplari appartengono alla fauna piemontese, come l’ultimo Lupo rinvenuto morto in Val di Lanzo; per quella esotica vanno segnalati alcuni endemismi della Nuova Zelanda: due Tuatara (Sphenodon punctatus), rettili primitivi considerati “fossili viventi” e alcuni uccelli come l’Ocidromo australe e lo Strigope; specie tipiche dell’Australia, come il Koala, l’Ornitorinco e l’Ekidna, i Lemuri del Madagascar, i Colibrì e i Pappagalli americani. Molti reperti etnografici sono assai rari, perché appartenenti a culture estinte o perché difficili da avere, come la “tsansa” degli Shuar, un trofeo di testa umana svuotata e molto rimpicciolita da quelli che un tempo costituivano una bellicosa tribù dell’Ecuador. Ricca la documentazione degli Yañomamï , una tribù dell’Alto Orinoco (Venezuela), dove fu attivo il missionario salesiano don Luigi Cocco. La visita si conclude nella sala dei fossili, dove numerosi campioni provenienti da ogni parte del mondo sono presentati nelle loro successioni geologiche, tra questi alcune uova di dinosauri, spettacolari Ammoniti, e i Pesci del Monte Bolca (Verona).

Negli ultimi anni le collezioni del Museo sono state ampliate grazie a numerosissime donazioni. Impossibile elencarle tutte, ne citiamo alcune che hanno arricchito notevolmente i vari settori del Museo.

Settore Scienze della Vita: Collezione di 37 Mammiferi da Antonio de Bono, Conchiglie dalla Famiglia Rigoletti, Fossili e Conchiglie da Massimiliano Caretto, Fossili da Enrico Donegani, Stampe Ornitologiche da Egidio De Guidi e Famiglia.

Settore Scienze della Terra: Gemme tagliate da Giovanni De Filippo, Cristalli da Enrico Donegani.

Settore Apparecchiature Scientifiche: Strumenti di una Stazione Ricetrasmittente da Antonio de Bono.

Ai Donatori è sempre andata la doverosa gratitudine del Museo che ha opportunamente segnalato dove è stato esposto il materiale donato.

Collabora alla gestione del Museo l’Associazione Amici del Museo di Storia Naturale don Bosco che organizza annualmente mostre e cicli di conferenze a carattere scientifico aperte a tutti.